LA VITA DI PADRE PIO
Le stimmate
Padre Pio, sacerdote dall'agosto del 1910 all'età di 23 anni, ricevette le stimmate visibili il 20 settembre 1918. Dureranno fino alla morte, per cinquant'anni esatti.
Le stimmate di Padre Pio offrono la prova tangibile dell'infinito amore di Dio per l'umanità e della realtà della redenzione portata da Gesù. Sono un potente promemoria della profondità della sofferenza che Gesù sopportò per amore per noi e del suo desiderio di salvarci. Contemplando le stimmate di Padre Pio i credenti sono invitati a meditare sulla realtà della presenza di Gesù tra noi. Padre Pio diventa così esempio concreto di intima unione con Cristo e di condivisione della sua passione salvifica.
Il messaggio di Padre Pio
La vita di Padre Pio è un messaggio di speranza che risuona con il messaggio che Gesù di Nazareth è venuto a portare all'umanità. Da duemila anni la Chiesa cerca di trasmettere questa speranza attraverso le testimonianze dei suoi santi. La vita di Padre Pio ricorda ai credenti che anche in mezzo alle prove e alle difficoltà è possibile trovare speranza e forza in Dio. Il suo esempio dimostra che non si tratta di un semplice concetto astratto, ma di una realtà viva vissuta qui e ora. Seguendo l'esempio di Padre Pio, i credenti sono incoraggiati a coltivare il rapporto personale con Dio, a vivere secondo gli insegnamenti di Gesù e ad essere strumenti di amore e di speranza nel mondo.
Il suo esempio ci incoraggia ad attingere da Dio la nostra forza e speranza, a vivere secondo gli insegnamenti di Gesù e ad essere testimoni di amore e speranza nel mondo. Padre Placido riuscì a fotografare Padre Pio, con le mani incrociate sul petto, le stimmate ben visibili. Questa è la più antica fotografia esistente del Padre stigmatizzato. Le lancette sono ben visibili, circolari come una piccola moneta. Meno note, perché meno visibili, sono attestate da diversi testimoni ferite sanguinanti sulla schiena, attorno al capo e sulla spalla destra e diverse lenzuola e vesti macchiate di sangue devotamente conservate presso il convento di San Giovanni Rotondo.
LA VITA DI PADRE PIO
Bilocazione
Padre Pio è anche il dono della Bilocazione. Come interpretare tale carisma ?
Sembra non solo impossibile ma assurdo, addirittura ridicolo, che Dio permetta a una delle sue creature di sfuggire per un momento alle comuni leggi dello spazio e del tempo. Tuttavia, riflettendoci, notiamo che questa bilocazione non avviene mai per volontà di Padre Pio. Non decide all'improvviso di andare in un certo posto perché è il suo piacere, anche se è per edificare le folle! La bilocazione avviene perché c'è un'emergenza, un pericolo grave, un'anima o un corpo da salvare. Tutte le grazie soprannaturali o i doni mistici sono concessi sempre e solo per il bene delle anime e mai per la glorificazione di chi ne è il beneficiario.
Esempio di bilocazione
Durante la 2° Guerra Mondiale, i piloti dell'aeronautica anglo-americana raccontano che mentre sorvolavano il monte Gargano per effettuare dei bombardamenti, videro in cielo un monaco, che con le mani ferite, e proibì loro di gettare via le loro bombe. Mentre i paesi pugliesi venivano bombardati, nessuna bomba cadde sulla città di Padre Pio. Dopo la guerra gli aviatori, in viaggio verso San Giovanni Rotondo, riconobbero Padre Pio come il fratello che avevano visto durante il volo.
Celebrazione di una messa di Padre Pio, Nel 1951, in Cecoslovacchia, Padre Pio celebrò una messa nella cappella di un monastero di monache. Dopo la celebrazione le suore si sono recate in sagrestia per ringraziare Padre Pio della sua visita e offrirgli una tazza di caffè. Tuttavia nella sagrestia non c'era nessuno. Le sorelle scoprirono così che si era recato da loro in bilocazione.
Padre Pio prega San Pi X Il Papa chiese al Beato Don Orione il suo parere al riguardo. Don Orione rispose: “L'ho visto anch'io. Era in preghiera, inginocchiato davanti a San Pio X. Mi ha guardato sorridendo, poi è scomparso».
Il generale Cardona sfugge al suicidio Dopo la sconfitta di Caporetto, il generale Cardona cadde in una profonda depressione e decise di togliersi la vita. Un pomeriggio si ritirò nella sua stanza, prescrivendo che il suo attendente non dicesse nulla a nessuno. Andò ad un cassetto e tirò fuori una pistola, premendosela sulla tempia. In quel momento sentì una voce che gli diceva: "Andiamo generale, vuoi davvero fare questa stupidaggine?" Questa voce e la presenza di un monaco lo dissuasero dal farla finita e lo lasciarono pietrificato. Ma come è potuto entrare nella sua stanza questo personaggio? Ha chiesto spiegazioni al suo attendente, il quale gli ha detto di non aver visto passare nessuno.
Anni dopo, il generale apprese dalla stampa che un monaco del Gargano operava miracoli. Viaggiò in incognito fino a San Giovanni Rotondo. E quale fu la sua sorpresa quando riconobbe, nel frate cappuccino, quello che aveva visto nella sua stanza! “Ci siamo salvati a malapena quel pomeriggio, non è stato il generale?” gli sussurrò Padre Pio.
IL SEGRETO DI PADRE PIO
Il Rosario
Come tutti i grandi Apostoli, ha sofferto, ed è nella sofferenza che Padre PIO manifesterà l'eroicità delle sue virtù, l'umiltà, la carità e l'obbedienza.
San Francesco d’Assisi diventerà per l’eternità: “Il Poverello” in rinunciare alla ricchezza. L'altro François Forgione, nato povero, farà di tutto per i poveri, i sofferenti e gli indigenti, per la gloria di Dio, Per lui la cattiveria degli uomini, la sofferenza, le calunnie, le umiliazioni.
A imitazione di Gesù: «Taceva».
Per Padre PIO è certo che la Croce e il Rosario furono le sue occupazioni e tali rimarranno fino alla fine della sua vita.
Morirà pronunciando i nomi: “MARIA e GESÙ”.
Padre Pio descriveva il rosario come una delle sue “armi”. Ma cosa voleva dire? Lungi dal propugnare alcuna violenza, Padre Pio parlò in questo modo per testimoniare la potenza del rosario.
Padre Pio e la Santissima Vergine Maria
La devozione di Padre PIO alla Santissima Vergine Maria è una delle componenti essenziali della sua spiritualità. Non ha parole abbastanza tenere per la Madre di Gesù.
Si lamenta di non poterla ringraziare come vorrebbe e con slancio fervente invita tutte le creature ad amarla, perché è veramente degna di essere amata. »
La spiritualità di Padre PIO ha un carattere profondamente mariano.
Per tutta la sua vita pregò continuamente la Beata Vergine, giorno e notte con il Santo Rosario.
Tutte le sue richieste di grazia passavano attraverso la preghiera, il rosario che lui chiamava: “La sua Arma”.
Tutte le grazie ottenute da Padre PIO, e sono innumerevoli, guarigioni, conversioni, sono avvenute attraverso le sue preghiere di intercessione presso MARIA. Padre PIO non ha mai compiuto un miracolo, nemmeno uno.
Dio solo opera miracoli, per ottenere tutti i suoi miracoli,
Padre PIO si appellò a Dio. Era uno strumento utilizzato da Dio. Padre PIO pagò con le sue sofferenze, i suoi sacrifici, le sue umiliazioni, le sue fatiche, i miracoli ottenuti da Dio.